Descrizione
La Regione del Veneto, in accordo con il sistema delle AULSS del Veneto, ha intenzione di organizzare nel mese di ottobre del corrente anno 4 seminari sul tema dell'accessibilità nel settore turistico.
Il corso è rivolto ad un ampio pubblico al fine di coinvolgere più operatori e professionisti possibili allo scopo di contribuire a diffondere una cultura dell’accessibilità. Saranno invitati gli operatori del settore turistico, le associazioni di categoria del settore del commercio, le associazioni espressioni delle professioni turistiche, gli Uffici IAT, i rappresentanti dei luoghi della cultura (musei, ville venete, enti teatrali...), i dipendenti delle amministrazioni comunali degli uffici tecnici, ed ogni altra realtà locale in grado di farsi, in un secondo momento, promotore nell’applicare le linee di intervento dell’Universal Design e del Design for All.
Si desidera, quindi, coinvolgere un ampio pubblico sul tema dell'accessibilità, grazie a questa iniziativa che persegue la strategia regionale di un turismo accessibile, anche alla luce dell’art. 43 della L.R. 11/2013 che promuove la fattiva collaborazione tra i soggetti e che vede impegnata la Regione ad assicurare che le persone con disabilità motorie, sensoriali e intellettive, turisti o abitanti del luogo, possano fruire delle bellezze del nostro territorio in modo completo e in autonomia.
Modalità di svolgimento, calendario, orario e gratuità
A tal fine, saranno organizzati, a titolo gratuito, 4 seminari, di cui 3 in presenza, mentre l’ultima data si svolgerà nella modalità on-line.
Orario: dalle 14.00 alle 18.00.
Calendario:
Mercoledì 8/10 - Consuelo Agnesi - Rita Sala (disabilità uditiva)
Mercoledì 15/10 - Stefano Maurizio - Roberto Vitali (disabilità motoria)
Mercoledì 22/10 - Monica Golin – Elisabetta Tonini (disabilità intellettiva)
Mercoledì 29/10 - Fabio Lotti – Lorenza Vettor (disabilità visiva). In modalità on- line.
Sede
La sede del corso per le giornate del 8, 15 e 22 ottobre è fissata presso il Chiostro coperto di Palazzo Crepadona - Sede della Biblioteca Civica in Via Ripa, 3 - 32100 Belluno.
L’ultima giornata di formazione fissata per il 29 ottobre 2025 si svolgerà on-line.
Ogni giornata sarà dedicata ad una specifica disabilità e avrà il supporto di materiale didattico mirato. I docenti sono esperti della materia e per il loro vissuto sono in grado di affrontare il tema in tutti i suoi aspetti fornendo una testimonianza concreta ed efficace nell'individuare le problematiche ed i bisogni che si riscontrano nella vita quotidiana, in qualità di turisti o semplici abitanti, e nel suggerire le soluzioni più adatte.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Programma di interventi economici a favore delle “famiglie fragili” residenti in Veneto. Attività realizzata con il contributo della Regione del Veneto - Anno 2025 - SCADENZA 15.06.2025
- Voucher per la frequenza dei servizi alla prima infanzia - DGR 1312/2024
- Tessere agevolate per il trasporto pubblico 2025 per le categorie protette ex L.R. 19/96.
- Centri di Facilitazione Digitale
Ultimo aggiornamento: 2 settembre 2025, 12:43